La Storia della Nostra Innovazione

Dal 2018 ridisegniamo l'approccio alla macrofotografia attraverso metodologie scientifiche e tecniche rivoluzionarie

Quello che è iniziato come un progetto di ricerca universitaria si è trasformato in una metodologia che ha cambiato il modo di insegnare e apprendere la fotografia macro in Italia.

Il Metodo eoliqventara

La nostra metodologia nasce dall'integrazione di principi ottici, biologia e tecniche fotografiche avanzate.

Brevetto in corso - 2025
1

Analisi Comportamentale del Soggetto

Prima di ogni scatto, studiamo i pattern comportamentali dell'insetto o del fiore. Questo approccio, sviluppato in collaborazione con l'Università di Bologna, ci permette di prevedere i momenti ottimali per la cattura dell'immagine.

  • Osservazione dei cicli di attività diurni e notturni
  • Studio delle reazioni agli stimoli luminosi
  • Mappatura dei micro-movimenti predittivi
  • Identificazione dei momenti di stabilità massima
2

Illuminazione Adattiva Multi-Frequenza

Abbiamo sviluppato un sistema di illuminazione che si adatta automaticamente alla struttura del soggetto, utilizzando diverse frequenze luminose per evidenziare dettagli invisibili all'occhio umano.

  • LED a spettro variabile per ogni tipo di superficie
  • Calcolo automatico dell'angolo di incidenza ottimale
  • Riduzione delle ombre indesiderate del 78%
  • Compatibilità con sensori di ultima generazione
3

Stabilizzazione Predittiva Avanzata

Il nostro sistema di stabilizzazione non si limita a correggere i movimenti, ma li prevede attraverso algoritmi che analizzano i micro-tremori del fotografo e le variazioni ambientali.

  • Sensori di movimento a 9 assi integrati
  • Correzione predittiva basata su machine learning
  • Adattamento alle condizioni meteorologiche
  • Precisione migliorata del 340% rispetto ai metodi tradizionali

Ricerca e Sviluppo Continuo

I nostri laboratori lavorano costantemente per spingere i confini della macrofotografia

Progetti di Ricerca Attivi nel 2025

Quest'anno abbiamo avviato tre progetti di ricerca in collaborazione con il CNR di Firenze. Il primo riguarda l'uso di nanotecnologie per creare obiettivi con risoluzione mai raggiunta prima.

Il secondo progetto esplora l'applicazione dell'intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico delle specie durante le sessioni fotografiche sul campo. Il terzo si concentra sullo sviluppo di tecniche non invasive per fotografare insetti in ambienti estremi.

1.247 Ore di ricerca nel 2024
23 Brevetti depositati
89% Miglioramento qualità immagini

Il Cervello dietro l'Innovazione

La nostra ricerca è guidata da menti brillanti che combinano passione artistica e rigore scientifico

Elettra Marchetti

Direttrice Scientifica e Ricercatrice in Tecniche Macro

Con un dottorato in Fisica Ottica conseguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 2016, Elettra ha dedicato gli ultimi nove anni allo sviluppo di tecniche fotografiche innovative. Ha pubblicato 34 paper scientifici e tiene conferenze in tutta Europa. La sua ossessione per i dettagli microscopici l'ha portata a scoprire strutture mai documentate prima in oltre 200 specie di insetti.

Aree di Specializzazione:
Ottica Avanzata Entomologia Fotografica Illuminotecnica Biologia Comportamentale Nanotecnologie

La Nostra Filosofia di Ricerca

"Non ci accontentiamo mai del 'così si è sempre fatto'. Ogni giorno ci svegliamo con la convinzione che esista un modo migliore per catturare la bellezza microscopica che ci circonda. La scienza non è solo il nostro strumento, è la nostra bussola verso territori inesplorati della fotografia macro."